Dal 2017 il surf da onda e il paddle surf sono diventati sport nazionali
rientrando nella Federazione Italiana Sci Nautico, Wakeboard e Surfing
riconosciuta dal CONI, e nello specifico il surf sarà sport olimpico nel
2020. Anche in Puglia, come nel resto d’Italia, ci sono le onde per
poterlo praticare, ma ancora i nostri bambini e ragazzi non conoscono
la bellezza del mare vissuto TUTTO L’ANNO, e non solo nel periodo
estivo.
Il progetto è attuabile su tutto il territorio pugliese. Una volta pervenute
le richieste, la Federazione provvederà ad organizzare gli incontri
curriculari ed extra-curriculari con l’ausilio delle scuole federali di zona
interessate.
Il progetto è totalmente gratuito per le Scuole partecipanti e per gli
alunni. La Federazione provvederà ad assicurare tutti i partecipanti
contro gli infortuni e per la responsabilità civile, attraverso il
tesseramento gratuito alle Scuole Federali del luogo incaricate dello
svolgimento degli incontri.
OBBIETTIVI DEL PROGETTO
Il seguente progetto si propone questi obiettivi:
-PROMUOVERE questi sport poco conosciuti a livello cittadino e
metropolitano, allo scopo di raggiungere tutte le persone che non
frequentano il mare o che non praticano gli sport convenzionali e che
invece potrebbero decidere di provare un nuovo sport;
-PROMUOVERE questi sport nelle scuole medie inferiori e superiori, con
l’obiettivo di avvicinare al mare e alla pratica agonistica sportiva i
ragazzi dagli 11 ai 18 anni, trasferendo loro il messaggio che il mare
della Puglia può essere vissuto in maniera sostenibile tutto l’anno, e non
solo nei mesi estivi;
-SENSIBILIZZARE i ragazzi e le loro famiglie sugli importanti temi della
sicurezza in mare e della salvaguardia dell’ambiente marino.
DESTINATARI DEL PROGETTO
Il progetto verrà rivolto ai ragazzi che frequentano le scuole medie
inferiori e superiori, che hanno età compresa tra 11 e 18 anni, di sesso
maschile e femminile.
La Federazione vuole rivolgere questo progetto a tutti gli istituti
pugliesi.
COSA PREVEDE IL PROGETTO
Il progetto si sostanzia in 4 incontri di 60 minuti ciascuno all’interno
delle scuole e in orario curriculare, e 4 incontri di 120 minuti ciascuno
in orario extra-curriculare in mare.
Ogni incontro curriculare potrà avere al massimo 40 partecipanti e si
svolgerà ogni 15 giorni a partire dal mese di febbraio. Gli incontri
verranno diretti dai tecnici federali e da un responsabile scolastico
designato dall’istituto che ci ospiterà.
Ogni incontro extra-curriculare potrà avere al massimo 10 partecipanti
e si svolgerà durante il fine settimana in una delle sedi marittime scelte
dai tecnici federali responsabili. Verrà garantita la partecipazione di
tutti i ragazzi grazie alla divisione dell’attività per turni durante tutto il
week end. Questi incontri partiranno dal mese di aprile e finiranno nel
mese di maggio.
Calendario incontri e temi svolti
-1° incontro curriculare ( seconda settimana di febbraio ):
INTRODUZIONE, SURF DA ONDA E PADDLE SURF, REGOLE, STORIA E
MODALITA’.
-2° incontro curriculare ( quarta settimana di febbraio ): LE GARE DI
SURF, COME SI DIVENTA UN AGONISTA.
-3° incontro curriculare ( seconda settimana di marzo ): SICUREZZA IN
MARE, COSA FARE E NON FARE QUANDO IL MARE E’ AGITATO.
-4° incontro curriculare ( quarta settimana di marzo ): TUTELA
DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO, COME DIVENTARE
GUARDIANI DEL MARE.
-1° incontro extra-curriculare ( terza settimana di aprile ): LEZIONE
INTRODUTTIVA DI SURF DA ONDA E PADDLE SURF IN ACQUA.
-2° incontro extra-curriculare ( quarta settimana di aprile ):
ALLENAMENTO IN ACQUA SURF DA ONDA E PADDLE SURF.
-3° incontro extra-curriculare ( prima settimana di maggio ):
ALLENAMENTO IN ACQUA SURF DA ONDA E PADDLE SURF.
-4° incontro extra-curriculare ( seconda settimana di maggio ): GARA
DI SURF DA ONDA E PADDLE SURF CON PREMIAZIONE FINALE.
CACCIA AL TESORO ECOLOGICA (RACCOLTA DELLA PLASTICA IN
SPIAGGIA).
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Ogni istituto provvederà ad inviare richiesta di partecipazione al
progetto tramite mail al Delegato di zona Carlo Morelli (tel. 329-
4565737) al seguente indirizzo: dr_fisw_puglia@scinautico.com
La Federazione provvederà a ricontattare l’Istituto al fine di
organizzare gli incontri curriculari ed extra-curriculari e le formalità di
iscrizione e assicurazione dei partecipanti