L’indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, articolazione di quello più generale Amministrazione, finanza e marketing, favorisce l’approfondimento degli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali, nazionali e internazionali, riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali. Privilegia lo sviluppo sia di competenze linguistiche (il piano prevede lo studio di tre lingue straniere), sia di competenze generali in campo giuridico, con riferimento alla normativa civilistica e fiscale, ed economico-finanziario.
Al termine del corso di studio il diplomato potrà scegliere un impiego in aziende di import-export, uffici turistici, nell’ambito dell’organizzazione di eventi, convegni, ecc., presso consolati o camere di commercio, nel settore dei mass media o delle assicurazioni.
L’indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING è attivo nella sede di Turi.
MATERIE | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 5 | 5 | 6 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Sc.integr (sci. Della Terra e Biolog.) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze motore sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | – | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | – | 2 | – | – | – |
Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Informatica | 2 | 2 | – | – | – |
Tecnologia della comunicazione | – | – | 2 | 2 | – |
Relazioni internazionali | – | – | 2 | 2 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua tedesca | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua spagnola | – | – | 3 | 3 | 3 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |